
Radicati, questo ti permetterà di volare senza paura. Cit –
Muladhara è il I dei VII Chakra principali, fisicamente si trova a livello dell’osso sacro. E’ il Chakra della Sicurezza e della Radice (dal sanscrito “Mula”): qui si concentrano tutti i nostri bisogni primordiali e principali (mangiare, dormire e sopravvivere!). L’elemento naturale che rappresenta Muladhara è la Terra, che ci sostiene e ci dona sicurezza, oltre a garantirci un corretto sostentamento. Qui ha sede la dormiente Kundalini, l’energia primordiale dentro ad ognuno di noi (affronteremo in un articolo a parte questo tema!).
E’ molto importante avere una base stabile e solida, quindi Muladhara in equilibrio, per poter essere ben radicati e affrontare qualsiasi sfida o cambiamento nella vita di tutti i giorni. Questo ci permette di essere consapevoli abbastanza da non lasciarci trasportare senza una dimora sicura (sia fisica che mentale). Mantenere Muladhara in equilibrio significa, inoltre, avere una buona forza e equilibrio, che donano stabilità a tutto il resto del nostro tronco (corpo e anima).
Quando ci sentiamo con la testa fra le nuvole, non riusciamo a prendere determinate decisioni e ci sentiamo persi, è molto utile fermarsi, prestare attenzione alle nostre radici (i nostri piedi, le gambe) e con calma e pazienza radicarsi a terra e affondare responsabilmente le proprie radici così da non essere spazzati via dal vento di una sfida futura.
Entriamo nella pratica! A livello fisico, con la pratica dello Yoga, attivare il I Chakra significa rafforzare tutti i nostri arti inferiori: gambe, perineo e piedi. Come anticipato precedentemente è importante radicarsi, quindi sentirsi con i piedi per terra. Posizioni (a terra, con le ginocchia appoggiate o in piedi) come: Pashimottanasana, Anjaneyasana,Uttanasana, Malasana, Halasana … Aiutano nella stimolazione e attivazione di Muladhara, e quindi del suo rafforzamento e equilibrio.
E ora radichiamoci insieme, esploriamo la pratica di Muladhara insieme: LINK LEZIONE ! Buona pratica.
Namastè,
Marta