Ciao a te che leggi!
Oggi voglio condividere con te il percorso che ho fatto per scegliere la Scuola di Yoga per diventare Insegnante di Yoga.
Partiamo dal presupposto che al giorno d’oggi esistono miriadi di opzioni e soluzioni sia online che in studio per approfondire la Scienza dello Yoga e poter poi diventare una insegnante.
Perché una Scuola possa garantire che il percorso formativo offerto dia la possibilità di diventare una/un insegnante di Yoga in Italia, i diplomi rilasciati devono essere riconosciuti dallo CSEN (Centro Sportivo Educazione Nazionale) e dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Il percorso di formazioni può durare dai 2 ai 5 anni, esistono anche corsi intensivi di una settimana o un mese. Dopo l’ottenimento del diploma, il praticante può decidere in autonomia di proseguire i propri studi approfondendo determinati aspetti e scuole. Generalmente, si parte da un corso di formazione base della durata di 250 h. Metto la parola base in corsivo, perché chi si avvicina a questa scelta parte, in realtà , da un proprio percorso personale di pratica o spirituale, quindi possiede già un background di vita che comprende lo Yoga e che ha il desiderio di portare a fondo.
La scuola di formazione deve garantire, poi, lo studio e l’approfondimento di determinati argomenti; lascio un elenco non esaustivo come esempio:
- Anatomia
- Asana
- Pranayama
- Ayurveda
- Mudra
- Le Sequenza
- Chakra
- Meditazione
Un altro aspetto da non sottovalutare è la conoscenza dell’insegnante-formatore che sarà di supporto alla trasmissione di queste conoscenze; allo stesso tempo è utile sapere quali sono le sue impostazioni e metodi di pratica. Poiché, essendoci, svariate tipologie di pratica dello Yoga, non tutte potrebbero fare al caso nostro!
Quindi è chiaro che per scegliere una Scuola valida è importante che garantisca tutti questi aspetti; non da meno è fondamentale fare anche una valutazione dei costi e dell’impegno che questo percorso porterà alla propria vita.
La mia esperienza è cominciata attraverso un vero e proprio scouting. Online si trova di tutto, dai corsi intensivi di una settimana a lezioni individuali o di gruppo online. Per mia impostazione, il mio obiettivo era quello di trovare una Scuola che non fosse troppo lontano da casa e che fosse diretta da una/un Maestra/o che mi ispirasse e mi piacesse a tal punto da voler trascorrere tot ore in studio ad ascoltarla/o e seguire le lezioni pratiche e teoriche.
Dopo diverse ricerche, ne ho selezionate alcune (considerando tutti gli aspetti sopra elencati) e non conoscendo chi fosse il maestro/a, ho deciso di partecipare a qualche sua lezione così da conoscere lo stile di yoga utilizzato e l’impostazione generale applicata alla pratica. Questo mi ha permesso di fare una cernita e selezionare, infine, quella che è la Scuola alla quale sono iscritta e di cui vado molto fiera. Sono soddisfatta della scelta che ho fatto.
Infine, è molto importante non lasciarsi prendere dalla fretta, potrebbero passare mesi o anni prima di trovare la Scuola, il/la Maestro/a che fa per noi. Va benissimo così, non esiste un metodo giusto o sbagliato: esiste invece la possibilità di darsi del tempo prezioso per scoprire, approfondire e anche negare quello che lo Yoga ha da offrirci oggi a noi. Concediti questa bellissimo percorso e con calma trova la tua strada.
Namasté.
Your Marta