Apri il tuo cuore, a te stesso, la persona più importante che ci sia. Cit. –
Illeso, non ferito: queste sono le traduzioni di Anahata, quando il prana si muove liberamente attraverso il centro energetico del petto, è esattamente così che ti senti.
Il IV Chakra, anche detto Chakra del Cuore è fisicamente collocato dietro il dorso della schiena, a livello del torace e del cuore. Si trova in mezzo tra i 3 Chakra bassi, “fisici” e i 3 Chakra alti, “spirituali”. Il suo compito è quello di portare equilibrio a tutto il sistema dei Chakra, per questo motivo è anche chiamato Il Grande Imperatore: integra ed equilibra i regni della mente e del corpo.
La regola d’oro di Anahata è: voler bene prima a se stessi, per poter poi onorare il sé altrui.
Quante volte ci sarà capitato di metterci in secondo piano per accontentare un desiderio di una persona amata? L’odio, il rancore e l’ego sono nemici di Anahata. Siamo arrivati ad un livello dove la consapevolezza va consolidata, evolvere è la soluzione ultima per sentirsi in pace con se stessi. Una pace meritata e fiera del nostro essere.
Il verde è il colore che rappresenta il IV Chakra; presiede tutte le funzioni del corpo: la vascolarizzazione del sangue, la respirazione della pelle, il buon funzionamento del midollo etc. Collegato con la parte del cervello che sovraintende tutte le facoltà creative e artistiche, Anahata è capace di trasmettere sentimenti ed emozioni, avendo una grande sensibilità verso ciò che è bello e giusto.
Per mantenere Anahata in equilibrio dobbiamo prima di tutto dimenticarci dell’ego, imparare a lasciar andare il dolore, trasformandolo, cosicché diventi parte consapevole di noi stessi e ci permetta di andare avanti verso l’evoluzione del nostro essere. Con l’amore e l’accettazione, Anahata apre le porte a Vishuddi.
Vi invito a praticare insieme, andando ad aprire il nostro petto, quindi il nostro amore. Sprigioniamo tutta la gioia, la generosità e l’umiltà che abbiamo dentro di noi. Diventiamo ricchi di amore: amore disinteressato, vero, nostro e degli altri.
LINK PRATICA
Buona pratica!
Namastè,
Marta